Cucinare e servire sono un fatto di estetica, di stile, di equilibrio e di composizione. Si imparerà a come accostare il cibo in modo giusto e servire in maniera impeccabile. Non tutti possono diventare dei grandi “chef de cuisine” oppure “maître d'hôtel” ma grandi “Executive Chef” e “Head Waiter” possono celarsi in chiunque. Durante il corso, verranno affrontati due moduli specifici: uno dedicato alla gestione della cucina e della pasticceria, dove si apprenderanno le principali tecniche di cottura e l’altro modulo sarà focalizzato sull’arte del servizio, insegnando agli studenti come interagire con gli ospiti in modo cortese e professionale.
I Corsi sono composti da un modulo formativo specifico per ogni ambito e dei moduli formativi comuni. I moduli formativi specifici hanno una durata di 40 Ore ciascuno, mentre completano il percorso i tre moduli formativi comuni della durata complessiva di 120 Ore. Durante il corso, avrai la possibilità di scegliere tra due moduli formativi specifici oppure di partecipare a entrambi, adattando così il percorso alle tue esigenze e interessi.
Modulo formativo incentrato sulla cucina e la pasticceria che preparerà lo studente a gestire mansioni come quella di Executive Chef e Pastry Chef.
Le emozioni del gusto
Pane e dolce
Crudo o cotto?
Il sapore della terra, i sapori delle stagioni
Modulo formativo per comprendere come relazionarsi con gli ospiti, la gestione e il funzionamento del servizio.
Ristorante d'eccellenza Servire è l'arte suprema
Dal grappolo al calice. Il sommelier
I momenti del ristoro
Andiamo al bar
L'offerta formativa di Italian Luxury Hospitality Academy prevede oltre i due moduli formativi specifici progettati per i corsi di ristorazione e ospitalità alberghiera di lusso, tre ambiti disciplinari comuni che hanno l'obiettivo di fare emergere da ogni studente il meglio delle proprie attitudini. Ogni modulo ha una durata di 40 ore ed è incluso in tutti i corsi di formazione.
Un modulo formativo dedicato alla Comunicazione e all'Economia Aziendale, che offre competenze necessarie per comunicare nell'ambito del lusso e mantenere la promessa ai clienti.
Comunicare nel lusso
La bella scrittura
Profit & Loss
Andare "diritto"
Come mantenere la promessa ai clienti
Speak now for work
In questo modulo si tratterà di benessere psicofisico, filosofia, semiotica, musica e teatro, esplorando i linguaggi del cibo e i percorsi verso la connessione.
Le regole del palco
Filosofia a bassa risoluzione
Elaboratorio del gusto: i linguaggi del cibo
Cibo e vino: esperienza siciliana
Una musica in testa
I percorsi verso la connessione
Un modulo pensato per approfondire tematiche come la sostenibilita` sociale e ambientale, lo sviluppo professionale, il marketing, la sicurezza sul lavoro e le risorse umane.
Orizzonti verticali: disegna la tua strada
Unicità e inclusione
L'ospitalità sostenibile
Location location location
Lavorare in salute
Lavorare con persone difficili
Dopo la formazione in aula, il percorso formativo continuerà all'interno di un prestigioso hotel partner dell'Accademia attivo nel settore del lusso, attraverso uno stage retribuito della durata di 6 mesi. Lo stage potrà essere svolto in Italia o all'estero e sarà attivato tramite una convenzione ed un progetto formativo dedicato. L'azienda provvederà inoltre a garantire agli studenti benefits come il vitto e l'alloggio.
Luxury Hospitality Academy collabora con i migliori professionisti del settore, garantendo così un team di formatori altamente specializzato e con pluriennale esperienza nel settore dell'hospitality.
Senior Butler
Front Office Manager
San Domenico Palace, Taormina, a Four Seasons Hotel
Teacher of Philosophy, Ethics and Anthropology
Professional Counsellor
Event Services Executive
Rocco Forte Hotel, Villa Igiea Palermo
Expert in tourism
development
Research Fellow Semiotics
University of Palermo
Full Professor of Business Economics
Lumsa University of Palermo
Chief Engineer
Hotels & Resorts
Director of Rooms
Rocco Forte, Villa Igiea Palermo
Pastry Chef
Verdura Resort, Rocco Forte Hotel
Research Fellow Business Management and Administration
Lumsa University of Palermo
Associate Professor of Criminal Procedural Law
Lumsa University of Palermo
Full Professor of Private Law
Lumsa University of Palermo
Author of "21 Grams of Tourism" and
Scrollidea Project Manager
Actor
Theater - Cinema
Teacher of Theory,Rhythm and Musical Perception
Music Conservatory A. Scarlatti of Palermo
English Teacher
Good Afterschool
Director of Human Resources Hilton - Northern & Central Italy
Rome Cavalieri, Waldorf Astoria Hotel
Executive Chef
Mec Restaurant - Palermo
Founder and Managing Director
Mind Round - Hospitality Experts
Food & Beverage Manager, Romeo Hotel Collection
Alain Ducasse Restaurant, Roma
DE & I and Employer Branding Manager
MED Region, Accor
General Manager
Luxury Hotels & Resort
Executive Chef
Luxury Hotels & Resorts
Executive Chef
Luxury Hotels & Resorts
Executive Housekeeper
Hotel Eden - Dorchester Collection - Roma
Luxury Hospitality Expert
italiaMe - Costa Smeralda Real Estate
Head of Training
LQA - Leading Quality Assurance
Sales & Marketing Consultancy in Hospitality
VP Luxury Key
Cluster Human Resources Executive
Hilton Hotels - Roma
Ceo & Founder
Young Hospitality Talents and DolceVita Hospitality®
Bar Manager
Four Seasons Hotel, San Domenico Palace,Taormina
Head Concierge
Grand Hotel Timeo, A Belmond Hotel
Spa Director
Rocco Forte Hotels
Senior Butler
Front Office Manager
San Domenico Palace, Taormina, a Four Seasons Hotel
Teacher of Philosophy, Ethics and Anthropology
Professional Counsellor
Event Services Executive
Rocco Forte Hotel, Villa Igiea Palermo
Expert in tourism
development
Research Fellow Semiotics
University of Palermo
Full Professor of Business Economics
Lumsa University of Palermo
Chief Engineer
Hotels & Resorts
Director of Rooms
Rocco Forte, Villa Igiea Palermo
Pastry Chef
Verdura Resort, Rocco Forte Hotel
Research Fellow Business Management and Administration
Lumsa University of Palermo
Associate Professor of Criminal Procedural Law
Lumsa University of Palermo
Full Professor of Private Law
Lumsa University of Palermo
Author of "21 Grams of Tourism" and
Scrollidea Project Manager
Actor
Theater - Cinema
Teacher of Theory,Rhythm and Musical Perception
Music Conservatory A. Scarlatti of Palermo
English Teacher
Good Afterschool
Director of Human Resources Hilton - Northern & Central Italy
Rome Cavalieri, Waldorf Astoria Hotel
Executive Chef
Mec Restaurant - Palermo
Founder and Managing Director
Mind Round - Hospitality Experts
Food & Beverage Manager, Romeo Hotel Collection
Alain Ducasse Restaurant, Roma
DE & I and Employer Branding Manager
MED Region, Accor
General Manager
Luxury Hotels & Resort
Executive Chef
Luxury Hotels & Resorts
Executive Chef
Luxury Hotels & Resorts
Executive Housekeeper
Hotel Eden - Dorchester Collection - Roma
Luxury Hospitality Expert
italiaMe - Costa Smeralda Real Estate
Head of Training
LQA - Leading Quality Assurance
Sales & Marketing Consultancy in Hospitality
VP Luxury Key
Cluster Human Resources Executive
Hilton Hotels - Roma
Ceo & Founder
Young Hospitality Talents and DolceVita Hospitality®
Bar Manager
Four Seasons Hotel, San Domenico Palace,Taormina
Head Concierge
Grand Hotel Timeo, A Belmond Hotel
Spa Director
Rocco Forte Hotels
Senior Butler
Per accedere ai corsi di Italian Luxury Hospitality Academy, saranno ammessi diplomati e laureati che abbiano una buona conoscenza della lingua inglese. La selezione verrà svolta sulla base dei titoli di studio, testi attitudinali ad hoc e colloqui individuali sia online che in presenza. Tra i fattori di valutazione verranno considerate le potenzialità ma soprattutto la passione e il concreto desiderio di un'esperienza nel mondo dell'ospitalità.
Modulo formativo (40 ore)
Cucina Raffinata è il modulo formativo dedicato alla gestione della cucina e della pasticceria, il cui obiettivo è la formazione dei futuri Executive Chef e Executive Pastry Chef. Questo modulo fornirà agli studenti nozioni e tecniche di cottura dei cibi e di utilizzo dei prodotti stagionali. Scopriranno come accostare il cibo in modo giusto, per creare piatti unici.
Materie di studio:
Le emozioni del gusto: la cucina raffinata
Funzionamento e gestione del reparto Kitchen, mansioni e connessione con gli altri reparti.
Pane e dolce
Tutti i segreti sul funzionamento e sulla gestione della pasticceria, produzione dolci e panificazione.
Crudo o cotto?
Una materia per scoprire e padroneggiare diverse tecniche di cottura dei cibi, per imparare a cucinare piatti raffinati e unici.
Il sapore della terra, i sapori delle stagioni
Come preparare i piatti con i prodotti del territorio e nel rispetto della stagionalità delle materie prime.